La Bollita del Tonno

ad Oliveri: tradizione, cultura e gusto per un successo di comunità

Oliveri (Messina), 3 luglio 2025 – Si è conclusa con grande successo la rievocazione della storica kermesse “La Bollita del Tonno”, che ha animato il borgo di Oliveri nei giorni 28 e 29 giugno 2025. L’evento, patrocinato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, ha riportato alla luce le radici culturali e sociali legate alla pesca del tonno, valorizzando un patrimonio locale unico affacciato sulle Isole Eolie e sul litorale tirrenico di Messina.

Un tuffo nella memoria e nella tradizione

La manifestazione ha avuto luogo nella suggestiva cornice della ex tonnara e dell’area del Rais, lungo la Via del Mare, dove sono stati protagonisti il Palischermo di inizio Novecento e altre strutture storiche legate alla mattanza. Grazie all’impegno del Comune di Oliveri, in collaborazione con Eurofiere Srl e numerose realtà associative e istituzionali – tra cui l’Università di Messina, WWF Italia, Slow Food Sicilia, Mare Vivo, Co.Ge.Pa e il Museo del Mare – si è dato vita a un vero e proprio museo a cielo aperto e a un percorso di valorizzazione culturale e turistica.

Due giorni di eventi e partecipazione

Il cuore della manifestazione è stata la bollitura pubblica di due tonni da cento chili ciascuno, simbolo del rito collettivo che un tempo scandiva la vita del borgo. A questo si sono affiancati talk show con esperti di biologia marina, pesca sostenibile e gastronomia, tavole rotonde, proiezioni di filmati storici e visite guidate al Palischermo e ai luoghi della mattanza.

Due Cooking Show serali, con gli chef Salvo Terruso (“Il Pastaio Matto”) e Nato Micale, hanno trasformato il tonno in piatti d’autore, coinvolgendo il pubblico in un contest popolare per battezzare le ricette: la “Tunnina Maritata” e la “Cheesecake di Tonno”, che entreranno nei menu degli chef e potranno essere riproposte dai ristoranti locali come emblema della manifestazione.

Il Mastro Salatore Alfio Visalli ha tenuto una “lectio magistralis” sul taglio del tonno e sulle tecniche di lavorazione, sottolineando il rispetto per il mare e le sue risorse come valore imprescindibile.

Un impegno condiviso per il futuro

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi espositori e produttori dell’agroalimentare siciliano, che hanno arricchito l’esperienza con degustazioni e dimostrazioni di tecniche tradizionali di conservazione e trasformazione del pesce.

Il sindaco Francesco Iarrera ha definito la manifestazione “uno scrigno di successo” che ha saputo unire memoria, identità, cultura del mare, sostenibilità e gusto, ringraziando tutte le realtà e i volontari che hanno reso possibile l’evento. Ha inoltre annunciato l’intenzione di proseguire con visite guidate e iniziative per mantenere viva la tradizione della Bollita del Tonno durante tutto l’anno, coinvolgendo ristoratori e operatori locali.

Spettacoli e intrattenimento

Le serate sono state animate da concerti etnico-folk con ABOUT FOK 4 TET e il Duo Mammana, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutte le età.

“La Bollita del Tonno – Oliveri” si conferma così come un evento culturale e gastronomico di rilievo, capace di valorizzare un patrimonio storico e naturale unico, promuovendo la sostenibilità e la crescita economica del territorio attraverso la riscoperta delle sue radici più autentiche.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *